Seleziona
Sito attuale: Italia
Seleziona
Sito attuale: Italia
La fabbrica di Gaglianico di CCH CircularPET è un polo di eccellenza in innovazione e sostenibilità ambientale, con tecnologie pioniere in Europa. Da stabilimento di imbottigliamento dismesso è stato riconvertito in un impianto all’avanguardia per la lavorazione della plastica riciclata, un importante passo avanti della strategia di sostenibilità di lungo termine di Coca-Cola HBC. Con oltre 30 milioni di euro di investimento, il maggiore in sostenibilità nella storia del Gruppo, il polo di Gaglianico è ora un innovativo impianto capace di trasformare fino a 30.000 tonnellate di PET all’anno in nuove bottiglie in 100% PET riciclato (rPET) destinate a coprire la necessità di imbottigliamento delle bevande dell’azienda in Italia.
Il PET (polietilene tereftalato) è una delle plastiche per gli imballaggi dei prodotti alimentari riciclabile al 100% per diverse volte che non perde le sue proprietà di base durante il riciclo e che dunque riduce la necessità di produrre ulteriore materiale plastico vergine. La fabbrica di Gaglianico è capace di trasformare fino a 30.000 tonnellate di PET all’anno in nuove preforme in 100% PET riciclato destinate all’imbottigliamento delle bevande dell’azienda. Nello slideshow di seguito puoi approfondire i principali passaggi che, all’interno dello stabilimento, portano dalla nascita di una preforma in rPET.
Le immagini utilizzate sono a puro scopo illustrativo.
Grazie all’impianto di Gaglianico possiamo contribuire ai due principali impegni del Gruppo Coca-Cola HBC in ambito di sostenibilità del packaging, economia circolare e riduzione delle emissioni di CO2: World Without Waste e Net Zero By 40.
Lo stabilimento di Gaglianico è un’ulteriore conferma dell’importanza del Piemonte per Coca-Cola HBC Italia, regione in cui è già presente con la sua forza vendita e lo stabilimento di Roccaforte di Mondovì (CN) dove vengono imbottigliate le acque Lurisia. Da un recente studio di SDA Bocconi è emerso che, grazie alla sua presenza sul territorio, il sistema Coca-Cola[1] genera 21 milioni di euro (0,02% del PIL regionale) destinati alle famiglie, alle imprese e allo Stato, e crea più di 1.800 posti di lavoro, indotto incluso. Questi numeri sono destinati a crescere già dai prossimi mesi, grazie ai nuovi posti di lavoro diretti e indiretti generati dallo stabilimento di Gaglianico.
1 Il Sistema Coca-Cola è composto dalle società Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg