Diversity & Inclusion

Crediamo che la diversità sia un valore ed elemento scatenante di energie positive e opportunità: i presupposti per l'assunzione, l'impiego, la formazione, il trattamento retributivo e l'avanzamento di carriera delle circa 2.000 persone che lavorano in Coca-Cola tra uffici, stabilimenti e forza vendita, sono solamente le competenze, i risultati e l'esperienza.

 

LGBTQI+

Il nostro impegno nella valorizzazione della diversità e dell'inclusione parte da lontano. Dal 2018 partecipiamo al Milano Pride e per l'edizione del 2019 abbiamo lanciato la campagna LoveUNITES, dedicata all’amore inclusivo. Per diffondere questo messaggio, è stata stampata una t-shirt venduta durante la Pride Week. Il ricavato delle vendite, oltre ad una donazione da parte dell’azienda, è stato devoluto a favore di “Si torna a Scuola”, progetto educativo rivolto agli studenti di scuole medie e superiori della provincia di Milano per affrontare, insieme ai volontari dell’Associazione Arcigay, i temi legati alla lotta contro omofobia, bullismo, discriminazione di genere e di orientamento sessuale. 

Love Unites è stata possibile grazie al supporto di oltre 40 colleghi che, grazie alle ore messe a disposizione con il volontariato aziendale, sono stati promotori del progetto contribuendo alla raccolta fondi.

Inoltre, nella nostra azienda, già prima della legge 76/2016 venivano riconosciuti pari diritti a tutte le coppie, anche a quelle dello stesso sesso, perchè tutte le famiglie sono uguali quando sono unite dall'amore!


EGUAGLIANZA DI GENERE

Per Coca-Cola HBC Italia l’impegno nel creare un luogo di lavoro accogliente e meritocratico è confermato dall’incidenza femminile del 44% negli incarichi dirigenziali rispetto alla media nazionale del 17%*, nonché al livello dei quadri dove la presenza femminile è al 36% rispetto al dato del 29% nazionale*. In azienda è presente una vasta leadership al femminile in ruoli chiave che spazia dalla Direzione del dipartimento Marketing, dell’Ufficio Acquisti, del Reparto Qualità e della Direzione Commerciale dove due donne sono a capo delle due più grandi forza vendita in Italia. Il sostegno alle donne lavoratrici è dimostrato anche dalle iniziative che l’azienda ha messo in campo negli anni per conciliare vita privata e vita professionale, come la possibilità di timbrare un’unica volta all’ingresso in ufficio per gestire con flessibilità la propria giornata, oppure con l’introduzione dello smart working nel 2014.

Siamo profondamente impegnati contro la discriminazione di genere, grazie al premio GIRLS in STEM promosso da Fondazione Coca-Cola HBC Italia, che ha l’obiettivo di avvicinare le ragazze alle materie tecnico-scientifiche e combattere gli stereotipi di genere. Il riconoscimento viene assegnato a cinque studentesse che, all’interno di «Impresa in azione», il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore, mostrano spiccate abilità di leadership, di spirito imprenditoriale e di competenze nell’ambito delle discipline STEM.

*Fonte dati: studio SDA Bocconi School of Management 2020 sull’impatto economico ed occupazionale di Coca-Cola in Italia. Per maggiori informazioni clicca qui

 

SUPPORTIAMO LO SPORT

Crediamo nello sport e nei suoi valori e lo sosteniamo a vari livelli. Dal 1928 siamo sponsor del Comitato Olimpico Internazionale, rinnovando di recente il nostro sostegno fino al 2032, siamo diventati il partner più longevo nella storia delle Olimpiadi. Supportiamo da oltre 20 anni in Italia Special Olympics, il movimento internazionale sportivo dedicato a persone con disabilità intellettiva, sia economicamente sia attraverso i nostri dipendenti come volontari durante le gare: un modo per abbattere le barriere sociali, valorizzare la diversità e affermare lo sport come strumento di inclusione. Dal 1974 inoltre siamo vicini al mondo del calcio, in qualità di sponsor dei Campionati Europei UEFA™. Quest’anno la partnership con UEFA EURO 2020™ è stata anche l’occasione per lanciare l’ultima novità in materia di economia circolare: le nuove bottiglie 100% rPET di Coca-Cola. Inoltre, a causa dell’annullamento della manifestazione nel 2020, abbiamo realizzato 16.000 distanziatori con il riciclo delle etichette promozionali inutilizzate, donati a Sport e Salute, perché possano essere utilizzati dalle diverse strutture e centri sportivi CONI in tutta Italia.