Seleziona
Sito attuale: Italia
Seleziona
Sito attuale: Italia
In Italia abbiamo reso il nostro packaging già interamente riciclabile e diversi formati dei nostri brand, tra cui Coca-Cola, Fanta e Sprite, sono realizzati con il 100% di r-PET.
Ci siamo impegnati a raccogliere e riciclare un volume di imballaggi pari a quello che venderemo entro il 2030.
Lavoriamo insieme con organizzazioni non governative per un mondo libero dai rifiuti.
Ci impegniamo nella riduzione costante del packaging primario: i nostri continui investimenti in termini di Ricerca & Sviluppo ci hanno permesso, infatti, di ridurre l'uso del PET del 20%, del vetro del 28% e dell'alluminio del 15% negli ultimi 10 anni. Abbiamo inoltre diminuito l'impiego di plastica vergine nelle nostre fabbriche utilizzando il 100% di PET riciclato (r-PET) per diversi formati dei nostri brand.
Oltre che per il primario, lavoriamo per ridurre anche il packaging secondario, quello non a diretto contatto con il prodotto: ne sono un esempio la riduzione delle dimensioni delle etichette sui nostri succhi di frutta Amita e nei tè freddi FUZETEA e la tecnologia KeelClip™, un innovativo sistema di imballaggio, in carta FSC proveniente da filiera responsabile e 100% riciclabile, che ci ha permesso di eliminare completamente l’involucro in plastica dalle confezioni multiple di lattine, riducendo le emissioni di CO2 e risparmiando 450 tonnellate di plastica all’anno(stima sui volumi 2019).
Infine, abbiamo eliminato l’iconico colore arancione dalle bottiglie di Fanta Original e quello verde dalle bottiglie di Sprite, così che possano essere più facilmente riciclabili in una nuova bottiglia in linea con i nostri obiettivi di rendere le confezioni sempre più sostenibili in un’ottica di economia circolare.
PET
VETRO
ALLUMINIO
Ogni pack gioca un proprio ruolo all’interno della nostra gamma, ma tutti sono già al 100% riciclabili.
I pack in plastica permettono di evitare lo spreco di oltre il 50% del cibo*.
La produzione di lattine in alluminio comporta un uso di CO2 di 3 volte maggiore rispetto al PET.
*Fonte: British Plastic Federation –Plastic protects the environment